L’acquisizione rientra nel progetto di Take Off SMART CO-WORKING PER UNA SMART CITY
Oltre A creare un ambiente estremamente favorevole alla nascita e allo sviluppo delle start-up, occorre mettere gli startupper nelle condizioni di ideare, creare, sperimentare al meglio le proprie idee. Quindi bisogna fornire agli imprenditori e ai lavoratori un servizio completo, incluso il baby-parking, perché ormai le aziende del futuro, quelle che già oggi sono considerate virtuose, sono quelle che mettono al centro di tutto le risorse umane e cercano di valorizzarle e metterle in condizioni di dare il massimo. Perché è arrivato il momento di adottare un approccio Smart non solo alla City ma anche all’ Azienda e all’organizzazione aziendale. Al di là delle vecchie e ormai superate concezioni di “orario di lavoro” e di “ufficio”, intesi come tempo e spazio fisico dedicati al lavoro.
Il progetto Smart Co-Working – Smart Cities vuole creare quindi luoghi in cui gli individui possano migliorare la qualità della vita attraverso l’uso delle tecnologie innovative, creare una community di innovatori dove al centro ci sia l’uomo e il rispetto della dignità umana.
A tal proposito, tra le tante iniziative, riteniamo che la creazione di un servizio di baby-sitting interaziendale (Progetto Co-Baby) rappresenti una soluzione per tutti quei genitori che non sempre riescono a conciliare il lavoro di genitore con il lavoro tradizionale. Creare un luogo ove i genitori possano continuare a svolgere il proprio lavoro con la tranquillità di avere a pochi metri i propri figli è una forma di rispetto della dignità delle donne lavoratrici e mamme.