Coworking Uffici a Milano

Takeoff Building

Coworking Uffici a Miano
Il Take Off Building è uno spazio moderno e funzionale interamente dedicato alle startup e alle PMI innovative. Un luogo di lavoro e di studio, di incontri e di riunioni, di prove pratiche e sperimentazioni. Un modo unico e moderno per fare impresa e per creare un ambiente di lavoro Smart.

Take Off ha acquisito e ristrutturato un immobile di interesse storico e architettonico in un quartiere strategico di Milano Nord, al centro delle principali direttive autostradali e ferroviarie. L’area è stata acquistata grazie alla raccolta fondi in crowdfunding che ha raggiunto quota 700.000 euro. Acquisto totalmente finanziato dal crowfunding su Satrsup.it, che fa aumentare il valore delle quote societarie di Take Off. Una quota di gran lunga al di sotto del reale valore di mercato dell’immobile, che ha acquisito una quotazione ancora più elevata dopo la ristrutturazione.
L’immobile si trova all'ingresso di Milano Nord, nei pressi di Viale Certosa.
Si trova in una zona residenziale in espansione, in un complesso abitativo
di circa 500 appartamenti, servito dalla metropolitana M1.

I servizi che offriamo

• AREA COWORKING (OPEN SPACE - STANZE DA 2 E 4 POSTAZIONI)
• SALE RIUNIONI DA 6 a 20 POSTI
• SALE CONFERENZE MODULARI CON CAPIENZE DA 20 A 100 POSTI
• LABORATORI (MECCANICA/ELETTRONICA/INFORMATICA/PROTOTIPAZIONE 3D)
• AREA RISTORO E SALA RELAX
• FORESTERIA PER EVENTUALI OSPITI
• AREA SERVER FARM E DATA CENTER
• PARCHEGGI
• PUNTO DI RICARICA AUTO/MOTO ELETTRICHE
• SALA
• UFFICI AD USO ESCLUSIVO
• SALA CONFERENZE
• CO-BABY (servizio di baby-sitting)

L’acquisizione rientra nel progetto di Take Off SMART CO-WORKING PER UNA SMART CITY
Oltre a creare un ambiente estremamente favorevole alla nascita e allo sviluppo delle start-up, occorre mettere gli startupper nelle condizioni di ideare, creare, sperimentare al meglio le proprie idee. Quindi bisogna fornire agli imprenditori e ai lavoratori un servizio completo, incluso il baby-parking, perché ormai le aziende del futuro, quelle che già oggi sono considerate virtuose, sono quelle che mettono al centro di tutto le risorse umane e cercano di valorizzarle e metterle in condizioni di dare il massimo. Perché è arrivato il momento di adottare un approccio Smart non solo alla City ma anche all’ Azienda e all’organizzazione aziendale. Al di là delle vecchie e ormai superate concezioni di “orario di lavoro” e di “ufficio”, intesi come tempo e spazio fisico dedicati al lavoro.
Il progetto Smart Co-Working – Smart Cities vuole creare quindi luoghi in cui gli individui possano migliorare la qualità della vita attraverso l’uso delle tecnologie innovative, creare una community di innovatori dove al centro ci sia l’uomo e il rispetto della dignità umana.
A tal proposito, tra le tante iniziative, riteniamo che la creazione di un servizio di baby-sitting interaziendale (Progetto Co-Baby) rappresenti una soluzione per tutti quei genitori che non sempre riescono a conciliare il lavoro di genitore con il lavoro tradizionale. Creare un luogo ove i genitori possano continuare a svolgere il proprio lavoro con la tranquillità di avere a pochi metri i propri figli è una forma di rispetto della dignità delle donne lavoratrici e mamme.

Takeoff Building

Takeoff Building

Il Take Off Building è uno spazio moderno e funzionale interamente dedicato alle startup e alle PMI innovative. Un luogo di lavoro e di studio, di incontri e di riunioni, di prove pratiche e sperimentazioni. Un modo unico e moderno per fare impresa e per creare un ambiente di lavoro Smart.
Take Off srl ha acquisito e ristrutturato un immobile di interesse storico e architettonico in un quartiere strategico di Milano Nord, al centro delle principali direttive autostradali e ferroviarie. L’area è stata acquistata grazie alla raccolta fondi in crowdfunding che ha raggiunto quota 500.000,00 €. Acquisto totalmente finanziato dal crowfunding su Satrsup.it, che fa aumentare il valore delle quote societarie di Take Off srl. Una quota di gran lunga al di sotto del reale valore di mercato dell’immobile, che ha acquisito una quotazione ancora più elevata dopo la ristrutturazione funzionale...?????
da pagare in moneta complementare ??????
L’immobile si trova all'ingresso di Milano Nord, nei pressi di Viale Certosa.
Si trova in una zona residenziale in espansione, in un complesso abitativo
di circa 500 appartamenti

I servizi che offriamo

• AREA COWORKING (OPEN SPACE - STANZE DA 2 E 4 POSTAZIONI)
• SALE RIUNIONI DA 6 a 20 POSTI
• SALE CONFERENZE MODULARI CON CAPIENZE DA 20 A 100 POSTI
• LABORATORI (MECCANICA/ELETTRONICA/INFORMATICA/PROTOTIPAZIONE 3D)
• AREA RISTORO E SALA RELAX
• FORESTERIA PER EVENTUALI OSPITI
• AREA SERVER FARM E DATA CENTER
• PARCHEGGI
• PUNTO DI RICARICA AUTO/MOTO ELETTRICHE
• SALA
• UFFICI AD USO ESCLUSIVO
• SALA CONFERENZE
• CO-BABY (servizio di baby-sitting)

L’acquisizione rientra nel progetto di Take Off SMART CO-WORKING PER UNA SMART CITY
Oltre A creare un ambiente estremamente favorevole alla nascita e allo sviluppo delle start-up, occorre mettere gli startupper nelle condizioni di ideare, creare, sperimentare al meglio le proprie idee. Quindi bisogna fornire agli imprenditori e ai lavoratori un servizio completo, incluso il baby-parking, perché ormai le aziende del futuro, quelle che già oggi sono considerate virtuose, sono quelle che mettono al centro di tutto le risorse umane e cercano di valorizzarle e metterle in condizioni di dare il massimo. Perché è arrivato il momento di adottare un approccio Smart non solo alla City ma anche all’ Azienda e all’organizzazione aziendale. Al di là delle vecchie e ormai superate concezioni di “orario di lavoro” e di “ufficio”, intesi come tempo e spazio fisico dedicati al lavoro.
Il progetto Smart Co-Working – Smart Cities vuole creare quindi luoghi in cui gli individui possano migliorare la qualità della vita attraverso l’uso delle tecnologie innovative, creare una community di innovatori dove al centro ci sia l’uomo e il rispetto della dignità umana.
A tal proposito, tra le tante iniziative, riteniamo che la creazione di un servizio di baby-sitting interaziendale (Progetto Co-Baby) rappresenti una soluzione per tutti quei genitori che non sempre riescono a conciliare il lavoro di genitore con il lavoro tradizionale. Creare un luogo ove i genitori possano continuare a svolgere il proprio lavoro con la tranquillità di avere a pochi metri i propri figli è una forma di rispetto della dignità delle donne lavoratrici e mamme.