Eventi e Progetti di TakeOFF

INNOVATION DAY

Eventi e progetti di Takeoff, Innovation Day e il servizio di startupinnovative.org
Innovation Day 30 Novembre Alcatraz Milano

Si divide in tre momenti principali, uno istituzionale che prevede il coinvolgimento delle autorità locali e nazionali, uno prettamente formativo che prevede l’analisi della disciplina specifica e dei vari aspetti legali e fiscali che interessano le Startup, e uno di presentazione dei progetti incubati da TAKE OFF.

La Prima Edizione dell' Innovation Day

Il primo Innovation Day, presentato dal Direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, si è svolto il 30 Giugno 2016 nel Salone d’Oro della storica Società del Giardino di Milano, uno dei circoli culturali più antichi del mondo. E’ stata la prima uscita pubblica del nuovo acceleratore d’impresa Take Off srl. Un’occasione per l’Amministratore Giuseppe Nucera, per presentare l’innovativo modello di business e per selezionare direttamente le prime startup da incubare.

La Seconda Edizione dell' Innovation Day

Alla seconda edizione, il 22 Novembre 2016, ha partecipato in veste di moderatore il giornalista di panorama Giorgio Mulè, oggi parlamentare. Take Off ha potuto lanciare una novità assoluta nel panorama delle startup italiane, il work for equity, un sistema all’avanguardia per consentire alle startup di ricevere consulenza specifica di alto livello in cambio di quote di capitale sociale.

La Terza Edizione dell' Innovation Day

Alla terza edizione, il 10 Aprile 2017, ha partecipato la giornalista RAI Chiara Del Gaudio. Take Off ha fatto conoscere alla platea di potenziali investitori e rappresentanti del mondo della finanza, dell’economia e dell’Università i progetti delle Startup incubate nel primo anno di attività. In contemporanea è avvenuto il lancio della prima campagna di crowdfunding di take Off con l’obiettivo, poi raggiunto agevolmente, di 500.000,00 € di raccolta sulla piattaforma www.starsup.it.

La Quarta Edizione dell' Innovation Day

Il 4 Ottobre 2017 la quarta edizione dell’Innovation day si è svolta nella sala FALCK della fondazione Ambrosianeum di Milano. Il Dott. Giuseppe Nucera, amministratore di Take Off srl ha evidenziato i successi ottenuti dalla campagna di crowdfunding lanciata nella precedente edizione e ha lanciato l’idea di creare a Milano, capitale nazionale delle startup, un Take Off Building, da acquisire con una nuova campagna di crowdfunding.

Innovation Day "On The Road"

Nel 2018, dal 14 al 20 Maggio, l’Innovation Day ha avuto anche la sua prima versione “On the road”, con un lungo viaggio settimanale da Reggio Calabria a Milano. Un road show che attraversa l’Italia in nome dell’innovazione, per rappresentare con la metafora del viaggio su un’autoambulanza Volkswagen degli anni 70, il tortuoso percorso che hanno davanti le startup prima di affermarsi e la necessità di un “soccorso” decisivo da parte di Take Off.
Ogni convegno quotidiano si è svolto in due sessioni: la prima sessione istituzionale durante la mattinata, con gli interventi di esponenti autorevoli delle istituzioni e delle Università e la seconda sessione pomeridiana dedicata agli addetti ai lavori con la presenza di numerosi relatori esperti delle varie tematiche legate al mondo delle startup e della finanza. In platea un pubblico variegato formato da studenti universitari, potenziali investitori, startupper ed esponenti del mondo della politica, dell’economia e della finanza.

Il primo evento è stato ospitato dal Consiglio Regionale della Calabria a Reggio Calabria, il secondo dalla Unical a Cosenza, il terzo al Campus Città del Sapere di Napoli. Il quarto appuntamento si è tenuto a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica a Roma. Lo stesso giorno, Take Off ha ricevuto un importante riconoscimento di carattere internazionale a Roma presso il teatro Sistina per l’attività di supporto che fornisce alle startup innovative. La penultima tappa dell’ Innovation day on the road ha fatto scalo nel Borgo Medievale di castell’Arquato in Provincia di Piacenza, prima del gran finale con il ritorno a casa, in Piazza Duomo 16 a Milano.

Il portale al servizio delle Startup Italiane www.startupinnovative.org

L’articolo 25 del Decreto Crescita 2.0, DL 179/2012 stabilisce i requisiti e le modalità che le startup innovative devono necessariamente rispettare per ottenere e mantenere l’iscrizione all’apposita sezione della Camera di Commercio e soprattutto per usufruire delle agevolazioni previste per le startup innovative.

Tra questi obblighi è compresa la pubblicità dei principali dati societari, che al contrario di quello che avviene per altri tipi di società, deve essere market oriented e quindi condivisa e trasparente. I nomi dei soci, la divisione delle quote, il capitale sociale e altri dati che di solito per altri tipi di società possono essere consultati solo su richiesta, nel caso delle startup innovative devono essere sempre trasparenti al massimo e costantemente aggiornati con cadenza semestrale. Nello specifico, I dati richiesti dai commi 12 e 13 dell'art.25 del Dl 179/2012 sono soggetti ad una pubblicità "market oriented", cioè condivisi e consultabili da parte di terzi su supporto informatico e da motori di ricerca, con facoltà di elaborazione e ripubblicazione gratuita. Una condivisione che deve avvenire su supporto informatico, deve essere tracciata dai motori di ricerca e con la possibilità di elaborare e ripubblicare gratuitamente i dati in questione.
Comporta la perdita o la sospensione dei benefici. Inoltre, entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, il rappresentante legale della start-up innovativa o dell'incubatore certificato attesta il mantenimento del possesso dei requisiti previsti rispettivamente dal comma 2 e dal comma 5 e deposita tale dichiarazione presso l'ufficio del registro delle imprese.
Le start-up innovative dovrebbero assicurare l'accesso informatico alle suddette informazioni
• all'anagrafica
• all'attivita' svolta
• ai soci fondatori e agli altri 
collaboratori
• al bilancio
• ai rapporti con gli altri attori della 
filiera quali incubatori o investitori; per gli incubatori certificati:
all'anagrafica, all'attività' svolta, al bilancio - dalla home page del proprio sito Internet, ma secondo le nostre statistiche circa il 90 per cento delle startup innovative non è in regola con questi adempimenti. Un problema che non riguarda soltanto il rischio della perdita dei requisiti di startup innovativa, ma anche e soprattutto la scarsa attendibilità di fronte ai potenziali investitori che chiedono sempre trasparenza, accessibilità' e condivisione, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, e correttezza prima di investire in una startup innovative. Questione di rispetto e di presentazione…Importante come ti presenti, altrimenti penso che tu voglia nascondere qualcosa

Per questo motivo Take Off ha dato vita la portale www.startupinnovative.org, una piattaforma utile a tutte le startup innovative per rispettare…
In questo modo, con un piccolo abbonamento mensile, tutte le startup innovative italiane e le PMI innovative hanno a disposizione una pagina web personalizzata alla quale possono accedere tutti i potenziali investitori per visualizzare ed esaminare i dati contabili, finanziari, fiscali della startup. Questi dati possono essere anche aggiornati direttamente dalle startup ed essere collegati direttamente alla home page del sito web istituzionale dell’azienda.
Una piattaforma ideale e privilegiata per un business angel che può comodamente scegliere la startup su cui puntare confrontando direttamente i dati di bilancio e i dati societari senza estenuanti ricerche. Una piattaforma ideale e privilegiata per fare coworking e network, perché è nata per agevolare gli scambi di esperienze e di competenze tra startupper dello stesso settore, ma anche per valutare la possibilità di trovare nuovi clienti tra le startup.
Non precluderti la possibilità di essere una parte integrante del portale
Adempiamo agli obblighi di pubblicità previsti per le start-up tramite il portale
www.startupinnovative.org, di proprietà di Take Off.

Eventi e Progetti di TakeOFF

INNOVATION DAY
Eventi e progetti di Takeoff, Innovation Day e il servizio di startupinnovative.org
Innovation Day 30 Novembre Alcatraz Milano.

Si divide in tre momenti principali, uno istituzionale che prevede il coinvolgimento delle autorità locali e nazionali, uno prettamente formativo che prevede l’analisi della disciplina specifica e dei vari aspetti legali e fiscali che interessano le Startup, e uno di presentazione dei progetti incubati da TAKE OFF.
EDIZIONI INNOVATION DAY

La Prima Edizione dell' Innovation Day

Il primo Innovation Day, presentato dal Direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, si è svolto il 30 Giugno 2016 nel Salone d’Oro della storica Società del Giardino di Milano, uno dei circoli culturali più antichi del mondo. E’ stata la prima uscita pubblica del nuovo acceleratore d’impresa Take Off srl. Un’occasione per l’Amministratore Giuseppe Nucera, per presentare l’innovativo modello di business e per selezionare direttamente le prime startup da incubare.

La Seconda Edizione dell' Innovation Day

Alla seconda edizione, il 22 Novembre 2016, ha partecipato in veste di moderatore il giornalista di panorama Giorgio Mulè, oggi parlamentare. Take Off ha potuto lanciare una novità assoluta nel panorama delle startup italiane, il work for equity, un sistema all’avanguardia per consentire alle startup di ricevere consulenza specifica di alto livello in cambio di quote di capitale sociale.

La Terza Edizione dell' Innovation Day

Alla terza edizione, il 10 Aprile 2017, ha partecipato la giornalista RAI Chiara Del Gaudio. Take Off ha fatto conoscere alla platea di potenziali investitori e rappresentanti del mondo della finanza, dell’economia e dell’Università i progetti delle Startup incubate nel primo anno di attività. In contemporanea è avvenuto il lancio della prima campagna di crowdfunding di take Off con l’obiettivo, poi raggiunto agevolmente, di 500.000,00 € di raccolta sulla piattaforma www.starsup.it.

La Quarta Edizione dell' Innovation Day

Il 4 Ottobre 2017 la quarta edizione dell’Innovation day si è svolta nella sala FALCK della fondazione Ambrosianeum di Milano. Il Dott. Giuseppe Nucera, amministratore di Take Off srl ha evidenziato i successi ottenuti dalla campagna di crowdfunding lanciata nella precedente edizione e ha lanciato l’idea di creare a Milano, capitale nazionale delle startup, un Take Off Building, da acquisire con una nuova campagna di crowdfunding.

Innovation Day "On The Road"

Nel 2018, dal 14 al 20 Maggio, l’Innovation Day ha avuto anche la sua prima versione “On the road”, con un lungo viaggio settimanale da Reggio Calabria a Milano. Un road show che attraversa l’Italia in nome dell’innovazione, per rappresentare con la metafora del viaggio su un’autoambulanza Volkswagen degli anni 70, il tortuoso percorso che hanno davanti le startup prima di affermarsi e la necessità di un “soccorso” decisivo da parte di Take Off.
Ogni convegno quotidiano si è svolto in due sessioni: la prima sessione istituzionale durante la mattinata, con gli interventi di esponenti autorevoli delle istituzioni e delle Università e la seconda sessione pomeridiana dedicata agli addetti ai lavori con la presenza di numerosi relatori esperti delle varie tematiche legate al mondo delle startup e della finanza. In platea un pubblico variegato formato da studenti universitari, potenziali investitori, startupper ed esponenti del mondo della politica, dell’economia e della finanza.

Il primo evento è stato ospitato dal Consiglio Regionale della Calabria a Reggio Calabria, il secondo dalla Unical a Cosenza, il terzo al Campus Città del Sapere di Napoli. Il quarto appuntamento si è tenuto a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica a Roma. Lo stesso giorno, Take Off ha ricevuto un importante riconoscimento di carattere internazionale a Roma presso il teatro Sistina per l’attività di supporto che fornisce alle startup innovative. La penultima tappa dell’ Innovation day on the road ha fatto scalo nel Borgo Medievale di castell’Arquato in Provincia di Piacenza, prima del gran finale con il ritorno a casa, in Piazza Duomo 16 a Milano.

Il portale al servizio delle Startup Italiane www.startupinnovative.org

L’articolo 25 del Decreto Crescita 2.0, DL 179/2012 stabilisce i requisiti e le modalità che le startup innovative devono necessariamente rispettare per ottenere e mantenere l’iscrizione all’apposita sezione della Camera di Commercio e soprattutto per usufruire delle agevolazioni previste per le startup innovative.

Tra questi obblighi è compresa la pubblicità dei principali dati societari, che al contrario di quello che avviene per altri tipi di società, deve essere market oriented e quindi condivisa e trasparente. I nomi dei soci, la divisione delle quote, il capitale sociale e altri dati che di solito per altri tipi di società possono essere consultati solo su richiesta, nel caso delle startup innovative devono essere sempre trasparenti al massimo e costantemente aggiornati con cadenza semestrale. Nello specifico, I dati richiesti dai commi 12 e 13 dell'art.25 del Dl 179/2012 sono soggetti ad una pubblicità "market oriented", cioè condivisi e consultabili da parte di terzi su supporto informatico e da motori di ricerca, con facoltà di elaborazione e ripubblicazione gratuita. Una condivisione che deve avvenire su supporto informatico, deve essere tracciata dai motori di ricerca e con la possibilità di elaborare e ripubblicare gratuitamente i dati in questione.
Comporta la perdita o la sospensione dei benefici. Inoltre, entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, il rappresentante legale della start-up innovativa o dell'incubatore certificato attesta il mantenimento del possesso dei requisiti previsti rispettivamente dal comma 2 e dal comma 5 e deposita tale dichiarazione presso l'ufficio del registro delle imprese.

Le start-up innovative dovrebbero assicurare l'accesso informatico alle suddette informazioni
• all'anagrafica
• all'attivita' svolta
• ai soci fondatori e agli altri collaboratori
• al bilancio
• ai rapporti con gli altri attori della filiera quali incubatori o investitori; per gli incubatori certificati:
all'anagrafica, all'attività' svolta, al bilancio - dalla home page del proprio sito Internet, ma secondo le nostre statistiche circa il 90 per cento delle startup innovative non è in regola con questi adempimenti. Un problema che non riguarda soltanto il rischio della perdita dei requisiti di startup innovativa, ma anche e soprattutto la scarsa attendibilità di fronte ai potenziali investitori che chiedono sempre trasparenza, accessibilità' e condivisione, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, e correttezza prima di investire in una startup innovative. Questione di rispetto e di presentazione…Importante come ti presenti, altrimenti penso che tu voglia nascondere qualcosa

Per questo motivo Take Off ha dato vita la portale www.startupinnovative.org, una piattaforma utile a tutte le startup innovative per rispettare…
In questo modo, con un piccolo abbonamento mensile, tutte le startup innovative italiane e le PMI innovative hanno a disposizione una pagina web personalizzata alla quale possono accedere tutti i potenziali investitori per visualizzare ed esaminare i dati contabili, finanziari, fiscali della startup. Questi dati possono essere anche aggiornati direttamente dalle startup ed essere collegati direttamente alla home page del sito web istituzionale dell’azienda.
Una piattaforma ideale e privilegiata per un business angel che può comodamente scegliere la startup su cui puntare confrontando direttamente i dati di bilancio e i dati societari senza estenuanti ricerche. Una piattaforma ideale e privilegiata per fare coworking e network, perché è nata per agevolare gli scambi di esperienze e di competenze tra startupper dello stesso settore, ma anche per valutare la possibilità di trovare nuovi clienti tra le startup.